(ANSA) - ROMA, 13 GEN - Legambiente, Fondazione Guccione,
Vivinstrada e Kyoto Club hanno presentato oggi una proposta di
utilizzo per la mobilità in città di 23 miliardi del Piano
nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Quattro gli assi
prioritari: riqualificare le città verso la mobilità dolce;
potenziare il trasporto ferroviario regionale, il trasporto
pubblico locale e la sharing mobility; affidare la delega in
materia a un sottosegretario alla presidenza del consiglio dei
ministri; predisporre un piano per la comunicazione e la
formazione.
"Con il programma di investimenti che l'Italia deve
presentare alla Commissione europea nell'ambito del Next
Generation EU - scrive Legambiente in un comunicato -, si può e
si deve cominciare una trasformazione della mobilità urbana.
Pianificando azioni e risorse certe sul trasporto pubblico
locale, su quello condiviso a basso impatto ambientale, su isole
pedonali e ciclabilità diffusa, oltre a una politica di
moderazione della velocità e della riduzione dell'uso dello
spazio pubblico da parte dei veicoli privati, anche in sosta. Un
fronte su cui l'Italia è in grave ritardo".
Per Legambiente, "l'ultima bozza del PNRR sembra dimenticare"
la mobilità urbana, "mettendo ingenti risorse sui trasporti, ma
sbilanciando gli investimenti sulle grandi opere extra urbane e
sull'alta velocità, mentre serve un deciso impulso verso le reti
di mobilità urbana e verso la sicurezza stradale in città".
(ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA