menu
  • News
    • Primopiano
    • Spazio&Astronomia
    • Biotech
    • Tecnologie
    • Fisica&Matematica
    • Energia
    • Terra&Poli
    • Ricerca&Istituzioni
    • Libri
    • Ricerca nel Sud
  • •
  • Multimedia
    • Primopiano
    • Finestra sulle Stelle
    • Ragazzi
  • •
  • RAGAZZI
    • Primopiano
    • News
    • I tuoi articoli
    • L'ABC della Scienza
    • Libri
ANSA.itS&TScienza&TecnicaMultimedia
share
  • Rss
  • Facebook
  • Twitter
  • Fai la Ricerca
  • Vai a ANSA.it
Seguici su:
  • Rss
  • Facebook
  • Twitter
Canali ANSA
  • Ambiente
  • ANSA2030
  • ANSA Viaggiart
  • Legalità&Scuola
  • Lifestyle
  • Mare
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Terra&Gusto
ANSA.itS&TScienza&TecnicaMultimedia
Ricerca
  • Fai la Ricerca
  • Vai a ANSA.it
Fai la Ricerca
  • News
  • Primopiano
  • Finestra sulle Stelle
  • Ragazzi
  • Multimedia
  • RAGAZZI
  • OSSERVATORIO IA
  • Primopiano•
  • Finestra sulle Stelle•
  • Ragazzi

Multimedia Scienza&Tecnica

Foto  (ANSA)
10 apr, 10:58
Foto.

Rappresentazione artistica del pianeta GJ 1132 b, che ha di nuovo un'atmosfera, dopo aver perso quella originaria (fonte: NASA, ESA, R. Hurt di IPAC/Caltech)

Foto  (ANSA)
30 mar, 13:35
Foto.

Micromacchina 3D che funziona con un'interfaccia con il sistema nervoso e che permette di studiare il funzionamento del cervello (fonte: Northwestern University)

Foto  (ANSA)
30 mar, 13:27
Foto.

Un temporale visto dalla Stazione Spaziale (fonte: ESA/NASA)

Foto  (ANSA)
26 mar, 19:26
Foto.

La portacontainer Ever Given bloccata nel canale di Suez e circondata da rimorchiatori, fotografata il 25 marzo dai satelliti Cosmo SkyMed (fonte: ©ASI processed and distributed by e-GEOS (JV tra Leonardo-Telespazio e ASI)

Foto  (ANSA)
26 mar, 19:06
Foto.

Arcobaleno visto da Palidoro. La foto è composta da 3 pannelli in modo da riprendere l'intero arcobaleno. Si percepisce un secondo arcobaleno, molto tenue, in alto (fonte: Guseppe Conzo, Gruppo Astrofili Palidoro)

Foto  (ANSA)
10 mar, 17:35
Foto.

La nebulosa bipolare M1-63 fotografata dal telescopio spaziale Hubble (fonte: ESA/Hubble & NASA, L. Stanghellini)

Foto  (ANSA)
02 mar, 13:34
Foto.

La spugna carnivora degli abissi Lycopodina hystrix (fonte: Ekins et al., Zootaxa, 2020)

Foto  (ANSA)
02 mar, 13:21
Foto.

Rappresentazione artistica del primo pianeta con tre soli, KOI-5Ab, in transito sul disco di una delle sue stelle. Il sistema si trova nella costellazione del Cigno, distante 1.800 anni luce (fonte: Caltech/R. Hurt (Infrared Processing and Analysis Center, or IPAC)

Foto  (ANSA)
01 feb, 10:49
Foto.

Rappresentazione artistica di uno squalo vissuto fra 300 e 400 milioni di anni fa. I suoi denti più grandi erano visibili solo se spalancava la bocca (fonte: Christian Klug, UZH)

Video La perdita dei ghiacci dal 1994 al 2017 (fonte: Cpom) (ANSA)
26 gen, 13:59
Video.

La perdita dei ghiacci dal 1994 al 2017 (fonte: Cpom)


Video UVRobot. Antonio Frisoli / Ufficio Stampa della Scuola Superiore Sant'Anna (ANSA)
22 gen, 11:20
Video.

UVRobot. Antonio Frisoli / Ufficio Stampa della Scuola Superiore Sant'Anna


Video La pulsantiera touchless anti contagio (fonte: Ribes Tech, IIT) (ANSA)
20 gen, 11:06
Video.

La pulsantiera touchless anti contagio (fonte: Ribes Tech, IIT)


Foto  (ANSA)
19 gen, 17:45
Foto.

La tecnologia del futuro presentata al Consumer Electronic Show 2021

Video Alberto Mazzoni, così funzionao i 'neuroni del rischio' (fonte: Istituto di Biorobotica-Scuola Superiore Sant'Anna) (ANSA)
14 gen, 15:17
Video.

Alberto Mazzoni, così funzionao i 'neuroni del rischio' (fonte: Istituto di Biorobotica-Scuola Superiore Sant'Anna)


Video La ricostruzione del grande rettile preistorico delle Alpi (fonte: Università di Torino) (ANSA)
14 gen, 11:13
Video.

La ricostruzione del grande rettile preistorico delle Alpi (fonte: Università di Torino)


Video Pantaleo Raimondi, the most powerful X-ray beam in the world will change science (ANSA)
04 gen, 15:52
Video.

Pantaleo Raimondi, the most powerful X-ray beam in the world will change science


Video Pantaleo Raimondi, il fascio di raggi X più potente del mondo cambierà la scienza (ANSA)
04 gen, 15:45
Video.

Pantaleo Raimondi, il fascio di raggi X più potente del mondo cambierà la scienza


Video The new machine that explores matter, with ESRF director Francesco Sette (ANSA)
31 dic, 15:24
Video.

The new machine that explores matter, with ESRF director Francesco Sette


Video La nuova macchina che esplora la materia, con il direttore dell'Esrf Francesco Sette (ANSA)
28 dic, 09:52
Video.

La nuova macchina che esplora la materia, con il direttore dell'Esrf Francesco Sette


Foto  (ANSA)
23 dic, 09:18
Foto.

La grande congiunzione nel cielo di Roma. Riprese di Chiara Elisabetta Tronci e Luciana Guariglia, elaborazione di Giuseppe Conzo, del Gruppo Astrofili Palidoro

Foto  (ANSA)
07 dic, 09:26
Foto.

Sirio con la minuscola compagna Sirio B, la nana bianca più vicina a noi, ripresa da Paolo Colona (fonte: Paolo Colona,- Accademia delle Stelle)

Foto  (ANSA)
03 dic, 18:12
Foto.

Via Lattea, censiti 2 miliardi di stelle: i video in 3D

Foto  (ANSA)
05 nov, 17:11
Foto.

Il telescopio spaziale Hubble fotografa il parto di una stella distante circa 7.500 anni luce (fonte: ESA/Hubble & NASA, R. Sahai)

Foto  (ANSA)
05 nov, 16:58
Foto.

La tarantola blu cobalto (Hapolpelma lividum) utilizza i suoi colori brillanti per essere più attraente. La scoperta prova che questi aracnidi percepiscono i colori (fonte: Bastian Rast)

  • 1  2  

  • Successiva
  • Ultima pagina

sezionidelsito

  • Home
  • Spazio&Astronomia
  • Biotech
  • Tecnologie
  • Fisica&Matematica
  • Energia
  • Terra&Poli
  • Ricerca&Istituzioni
  • Libri
  • Ricerca nel Sud
  • Multimedia
  • RAGAZZI
  • ANSA.it•
  • Contatti•
  • Disclaimer•
  • Privacy•
  • Modifica consenso Cookie•
  • Copyright

ANSA.it Scienza&Tecnica

P.I. IT00876481003 - © Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati

Modifica consenso Cookie
ChiudiCondividi
  • Facebook
  • Tweet
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Email