RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA 13 febbraio, 16:22 Video. L'applicazione dei cerotti ai coralli durante i test (fonte: IIT)
Video 14 gen, 15:17 Video. Alberto Mazzoni, così funzionao i 'neuroni del rischio' (fonte: Istituto di Biorobotica-Scuola Superiore Sant'Anna)
Video 14 gen, 11:13 Video. La ricostruzione del grande rettile preistorico delle Alpi (fonte: Università di Torino)
Video 04 gen, 15:52 Video. Pantaleo Raimondi, the most powerful X-ray beam in the world will change science
Video 04 gen, 15:45 Video. Pantaleo Raimondi, il fascio di raggi X più potente del mondo cambierà la scienza
Video 28 dic, 09:52 Video. La nuova macchina che esplora la materia, con il direttore dell'Esrf Francesco Sette
Foto 23 dic, 09:18 Foto. La grande congiunzione nel cielo di Roma. Riprese di Chiara Elisabetta Tronci e Luciana Guariglia, elaborazione di Giuseppe Conzo, del Gruppo Astrofili Palidoro
Foto 07 dic, 09:26 Foto. Sirio con la minuscola compagna Sirio B, la nana bianca più vicina a noi, ripresa da Paolo Colona (fonte: Paolo Colona,- Accademia delle Stelle)
Foto 05 nov, 17:11 Foto. Il telescopio spaziale Hubble fotografa il parto di una stella distante circa 7.500 anni luce (fonte: ESA/Hubble & NASA, R. Sahai)
Foto 05 nov, 16:58 Foto. La tarantola blu cobalto (Hapolpelma lividum) utilizza i suoi colori brillanti per essere più attraente. La scoperta prova che questi aracnidi percepiscono i colori (fonte: Bastian Rast)
Foto 11 ott, 10:39 Foto. L'ammasso di galassie NGC 1805. Comprende miglaiia di stelle e si trova vicino alla Grande Nube di Magellano (fonte: ESA/Hubble & NASA, J. Kalirai)
Foto 27 set, 12:06 Foto. La nebulosa a riflessione Messier 78 vista dall'Osservatorio La Silla dell'Eso- E' una nube di polveri riflette la luce delle stelle vicine (fonte: ESO/Igor Chekalin)
Foto 15 lug, 13:54 Foto. La cometa Neowise sull'Amerigo Vespucci ormeggiato a Civitavecchia. Foto scattata alle 22.00 del 13 luglio; fusione di 3 file: (navi, sfondo e cometa) (fonte: Marco Meniero, www.meniero.it)
Foto 11 lug, 18:57 Foto. Rappresentazione artistica del dinosauro erbivoro Borealopelta markmitchelli. Il suo ultimo pasto si è conservato per 110 milioni di anni (fonte: Julius Csotonyi/Royal Tyrrell Museum Of Palaeontology)
Foto 22 giu, 07:07 Foto. L'eclissi parziale di Sole del 21 giugno 2020 fotografata da Alessandro Bianconi, di Dolianova (Sud Sardegna) (fonte: Alessandro Bianconi)
Foto 07 giu, 08:44 Foto. Ricostruzione della rana che nell'Eocene viveva in Antartide (fonti: P. von Knorring/e M. Wedin, Swedish Museum of Natural History. S. P. Barrette e J. Grau de Puerto Montt, Wikimedia Commons CC BY-SA 3.0)
Foto 06 giu, 16:04 Foto. L'eclissi parziale di Luna del 5 giugno 2020 (fonte: Gruppo Astrofili Palidoro)
Foto 25 mag, 13:39 Foto. La Luna fotografata con la tecnica del Mineral Moon, che permette di estrapolare i reali colori della Luna e di capire di quali materiali è composta (fonte: Alessandro Bianconi, Dolianova)
Foto 05 mag, 21:58 Foto. Una spettacolare protuberanza ha appena interrotto la tranquillità del Sole (fonte: Alessandro Bianconi, Dolianova, SU)
Foto 05 mag, 21:57 Foto. Una grande protuberanza ha appena interrotto la tranquillità del Sole (fonte: Alessandro Bianconi, Dolianova, SU)
Foto 02 mag, 08:44 Foto. La galassia a spirale NGC 4100 fotografata dal telescopio spaziale Hubble. I punti blu corrispondono alle stelle appena formate (fonte: ESA/Hubble & NASA, L. Ho; CC BY 4.0)
Foto 02 mag, 08:37 Foto. Il batterio Escherichia coli visto con il microscopio elettronico a scansione (fonte: Alissa Eckert/CDC)
Foto 26 apr, 16:00 Foto. Cranio della rana Anotheca spinosa. Vive nell'Anerica Centrale e usa le spine pper difendersi dai predatori (fonte: Edward Stanley/Florida Museum)
Foto 26 apr, 15:46 Foto. Rappresentazione artistica della stella HD74423, distante 1.500 anni luce, deformata dall'azione della gravità della stella compagna, una nana rossa (fonte: Gabriel Pérez Díaz, IAC)
Video 24 apr, 11:57 Video. Un esempio del robot fai-da-te del progetto LHF-Connect in sperimentazione in una Rsa (fonte: IIT)
Foto 16 apr, 15:12 Foto. Congiunzione tra Luna, Marte, Giove e Saturno all'alba del 16 aprile 2020. Visibile anche la costellazione del Sagittario (fonte: Giuseppe Conzo, Gruppo Astrofili Palidoro)
Foto 05 apr, 14:49 Foto. Combinazione delle foto delle Pleiadi scattate il 12!12/2019 da Paolo Giangreco Marotta e delle foto di Venere scattate il 3/3/2020 da Giuseppe Conzo (fonte: Gruppo Astrofili Palidoro)
Video 03 apr, 11:04 Video. Simulazione del modo in cui si ripiega il recettore Ace2, bersaglio del nuovo coronavirus (fonte: Sibylla Biotech)
Foto 19 mar, 11:01 Foto. Congiunzione di Luna, Saturno, Giove e Marte, vista da Palidoro (Fiumicino) (foto di Giuseppe Conzo, del Gruppo Astrofili Palidoro)
Foto 02 mar, 22:46 Foto. La microalga Micrasterias (fonte: Hunter Hines, Harbor Branch Oceanographic Institute, Florida Atlantic University)
Foto 29 feb, 22:14 Foto. Complesso Nebuloso di Orione, ricco di idrogeno, culla di formazioni stellari (Giuseppe Conzo e Paolo Rizzo, Gruppo Astrofili Palidoro)
Foto 20 feb, 22:40 Foto. Meduse bioniche. Hanno sensori che potranno trasformarle in sentinelle della vita negli oceani, al servizio della biologia (fonte: Rebecca Konte/Caltech)
Foto 20 feb, 22:26 Foto. La parte dei centrale della Via Lattea vista dal Very Large Telescope dell'Eso (fonte: ESO/S. Guisard)
Foto 16 feb, 22:34 Foto. Allineamento di Saturno, Giove, Marte, della stella Antares e della Luna all'alba del 16 febbraio (fonte: Giuseppe Conzo, Gruppo Astrofili Palidoro)
Foto 13 feb, 23:20 Foto. Il cranio di 9.900 fa trovato in Messico, nella grotta di Chan Hol, fa riscrivere la storia dei primi insediamenti umani nel Paese (fonte: Eugenio Acevez)
Foto 13 feb, 23:12 Foto. Una lotta stellare nel sistema binario HD101584 catturata dal radiotelescopio Alma dell'Eso (fonte: ALMA,ESO/NAOJ/NRAO- Olofsson et al.,Robert Cumming)
Foto 01 feb, 10:28 Foto. Il cuore della Via Lattea visto dai telescopi spaziali Herschel dell'Esa e Spitzer della Nasa, e dall'osservatorio Sofia, di Nasa e Dlr (fonte: NASA/SOFIA/JPL-Caltech/ESA/Herschel)